|
Valente Denominazione: IGT Toscana Varietà: Sangiovese, Pugnitello, Foglia Tonda Caratteristiche del territorio di produzione Proprietà: Alessandro Scappini Altimetria: 160 m s.l.m. Tipo di terreno: scisto di galestro Clima: il clima in questa zona è temperato, contraddistinto da estati molto lunghe così da favorire durante il giorno un’ottima luminosità. L’inverno è da considerarsi mite. Esposizione: nord/sud Densità impianti: 5000 ceppi per ettaro Sistema di allevamento: cordone speronato e Guyot Età dei vigneti: 50 anni Vinificazione e affinamento Resa per ettaro: 50 quintali/ha Epoca di vendemmia: ultima settimana di settembre e prima di ottobre. Fermentazione: la fermentazione è separata per ogni vitigno ed avviene per mezzo di lieviti indigeni in botti di rovere sloveno con una macerazione sulle bucce di circa due settimane. Affinamento: dopo la svinatura il vino rimane per 12 mesi nelle botti di legno. Segue l’imbottigliamento e un affinamento di 12 mesi in bottiglia. Parametri analitici Alc.: 14% Vol. Produzione: 8.000 bottiglie Potenziale invecchiamento: oltre 10 anni La scelta di utilizzo del tappo “Diam” garantisce l’assenza di difetti nel vino. Etichetta Sull'etichetta di Valente è riportato il segno di un bicchiere con una goccia di rosso. È nata quasi per caso l'idea di questa raffigurazione, dal vino che si versa dal bicchiere e sulla tovaglia prende la forma rotonda della base del calice e di una goccia schizzata via. L'anima di Valente esce a promuoverne l'immagine. |
|||||
|